la cattedra di pietro e la sapienza del bernini

La festa della Cattedra di Pietro, già presente nella Chiesa fin dal III secolo, e fissata definitivamente al 22 febbraio da Papa Giovanni XXIII, ricorda l’autorità che Gesù ha affidato a Simone, il pescatore di Galilea, di accompagnare e custodire, quale suo vicario, il popolo di Dio verso la Salvezza.

Ancora una volta Roma, nella stupenda basilica di San Pietro, ha il privilegio di custodire una storia straordinaria che ha fatto sì che fosse proprio il Mons Vaticanus la sede definitiva del pontefice romano.

 

La festa della Cattedra di Pietro, celebrata il 22 febbraio, ha origini antiche risalenti al III secolo. Questa ricorrenza è stata fissata definitivamente da Papa Giovanni XXIII e celebra l'autorità che Gesù ha conferito a Pietro, il pescatore di Galilea, per guidare e custodire il popolo di Dio verso la salvezza come suo vicario.

la basilica di san pietro: custode di una storia straordinaria

Roma, con la sua maestosa Basilica di San Pietro, è il centro di una storia straordinaria. È qui che si trova la sede definitiva del pontefice romano. Nell'antico Circo di Nerone, Pietro ha testimoniato la sua fede fino alla morte sulla croce nel 64 d.C.

Ancora oggi, da questo luogo, il Papa continua la missione di guidare il gregge, sostenuto dall'autorità conferita da Cristo con le parole:

«Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli»

(Mt 16,18-19)

la cattedra di san pietro: un capolavoro di gian lorenzo bernini

Il mandato speciale di Pietro è magnificamente rappresentato nella Cattedra di San Pietro, realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel 1666 per volere di Papa Alessandro VII. Questa opera d'arte, alta 7 metri, custodisce simbolicamente la cattedra lignea di Pietro. Anche se solo una parte del trono risale effettivamente ai tempi dell'apostolo, la cattedra in bronzo dorato, adornata da putti che reggono le insegne papali, esprime l'importanza del primato apostolico come successore di Cristo e guida della Chiesa.

dettagli artistici della cattedra

Il grande bassorilievo dorato, opera di Giovanni Paolo Schor su disegni del Bernini, illustra la scena del Pasce oves meas, ovvero "Pasci le mie pecorelle". Ai lati del sedile sono rappresentate la "Lavanda dei piedi" e la "Consegna delle chiavi", simboli della missione pastorale e dell'autorità spirituale conferita a Pietro.

 

In sintesi, la Festa della Cattedra di San Pietro non è solo una celebrazione religiosa, ma un richiamo al ruolo fondamentale del Papa come guida spirituale e custode della fede cristiana, incarnato nell'arte e nella storia della Basilica di San Pietro a Roma.