porta santa

La Porta Santa è collocata sull’estrema destra della Basilica. Realizzata da Floriano Bodini in occasione del giubileo del 2000, che si apre solo in occasione dell’Anno Santo. Questa fu aperta per la prima volta durante il giubileo del 1423 da papa Martino V Colonna, sepolto nella Basilica Lateranense davanti all’altare papale.

Sarà papa Alessandro VI Borgia, però, a istituire nei primi Vespri di Natale del 1499 il rituale con l’apertura della Porta Santa di San Pietro, mentre quella delle altre basiliche patriarcali fu demandata ai Cardinali Legati. La porta ancora una volta simboleggia un passaggio, un “muoversi della libertà” personale verso Cristo: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me sarà salvo“ (Gv 10, 7-9). È il riferimento al passaggio dal peccato alla grazia copiosamente effusa durante il giubileo. “Passare per quella porta – scriveva San Giovanni Paolo II – è confessare che Gesù Cristo è il Signore” e che Egli solo è la “mia porta” e la mia Salvezza.

Leggi anche Porta Santa, emblema del Giubileo